Nel mondo della pubblicità, tra spot iconici, grandi installazioni cartellonistiche, foto accattivanti, il settore ottico assume sicuramente un posto di rilievo e si distingue per la sua capacità di innovare e catturare l’attenzione del pubblico. Tra le campagne più recenti e di successo, spiccano quelle che non solo hanno promosso prodotti di alta qualità ma hanno anche avuto un grande impatto nella società grazie alla loro genialità e originalità.
Un esempio eclatante è la campagna di Hoya, azienda leader nel settore delle lenti oftalmiche. La loro iconica e indimenticata pubblicità si concentra sulle lenti progressive personalizzate e sulle lenti Sensity, sensibili alla luce. Il messaggio chiave, così confortevoli che non ti accorgi di indossarle, ha avuto un’enorme risonanza con il pubblico, enfatizzando il comfort e la qualità visiva offerta dalle lenti. La campagna ha ottenuto un notevole successo grazie alla sua presenza sia in televisione che sui canali digitali, raggiungendo un’audience vasta e diversificata. La creatività e riconoscibilità dello spot, ha contribuito a rendere la campagna un punto di riferimento nel settore.
Un altro spot degno di nota è quello di Keloptic, che ha saputo fondere arte e ottica in modo unico. Utilizzando dipinti impressionisti di Vincent Van Gogh, Claude Monet e Georges Seurat, gli annunci mostrano come il giusto paio di occhiali possa trasformare una visione sfocata in un’immagine nitida e dettagliata. Questo approccio creativo non solo ha attirato l’attenzione sul prodotto ma ha anche celebrato l’importanza della buona visione.
Ma non bastano campagne ben congeniate e che fondano le peculiarità del prodotto in uno spot. Infatti, come per tutte le promozioni, la scelta del giusto testimonial è fondamentale. Tutti noi siamo ormai abituati a vedere brand di occhiali pubblicizzati dai grandi nomi della moda e dello sport, siamo abituati a vedere gli atleti del Motorsport indossare addirittura più occhiali e, a parte il momento solenne degli inni, non vedere mai i loro occhi, a volte nemmeno durante le interviste di rito. Perché non è solo il cartellone fuori dall’ottico o il post sui social che attira, in questo caso la copertura capillare del brand è molto importante, ed esserci in quante più places possibili è ormai fondamentale.
Ma i brand che si pubblicizzano non sono solo quelli delle montature, ma, anche se in una maniera meno evidente, possiamo trovare anche un filone marketing per le lenti, reali protagoniste degli occhiali. Abbiamo già parlato di Hoya e le sue lenti, ma anche altri produttori di lenti hanno investito in campagne marketing. Queste di solito sono un mix tra spot trasmessi sulle TV nazionali, magari legati a eventi importanti come Sanremo, oppure piccoli spazi di qualche secondo sugli spazi televisivi che veicolano una frase potente, come i tuoi occhi meritano cura della Zeiss, che rimanda a spazi online con informazioni più dettagliate.
Le campagne pubblicitarie per gli occhiali si sono evolute, diventando non solo uno strumento di marketing ma anche un’espressione di innovazione e creatività. Le aziende hanno dimostrato, e dimostrano sempre più, che è possibile creare pubblicità che non solo vendono un prodotto ma migliorano anche la vita quotidiana delle persone, offrendo soluzioni visive che sono allo stesso tempo belle e funzionali. Inoltre, molte di queste iniziative mirano a mettere in comunicazione l’ottico, come noi di Ottica in vista Fiuggi, e i clienti creando un rapporto più diretto col professionista del settore. Tutte queste campagne hanno un tratto comune, cioè l’aver lasciato un’impronta indelebile nel settore per la loro capacità di connettersi con il pubblico in modi sempre nuovi e sorprendenti.