C’è un momento preciso dell’anno in cui iniziamo a guardare il cielo con altri occhi, e questo succede tra fine maggio e inizio giugno, quando il sole scalda senza ancora bruciare, le giornate si allungano, i weekend iniziano ad assomigliare a piccole vacanze. È il momento in cui, tra un gelato e un aperitivo all’aperto, ci si ricorda di avere bisogno di un buon paio di occhiali da sole, o meglio, di volerli.

Ed è qui che partono le domande, i dubbi, le frasi fatte. E, inevitabilmente, i falsi miti.

Sì, perché nel magico mondo degli occhiali da sole convivono tecnologia, moda, protezione e, spesso, vere e proprie leggende metropolitane. E prima che l’estate scoppi davvero, è bene arrivare preparati, perché scegliere un buon occhiale da sole non è solo una questione di estetica, ma una scelta di salute, di comfort e, lo sai bene, anche di stile consapevole.

E allora: facciamo chiarezza. E sfatiamo, una volta per tutte, i miti più diffusi.


Più scura è la lente, più protegge

Falso, falsissimo, anzi, potenzialmente pericoloso, visto che il colore della lente non ha nulla a che vedere con la protezione dai raggi UV. Una lente molto scura ma priva di filtri adeguati può addirittura peggiorare la situazione, in quanto dilata la pupilla, lasciando entrare più raggi nocivi. Quello che conta davvero è che sull’occhiale sia presente il marchio CE (meglio se accompagnato da un’indicazione del livello di filtro UV), e non solo come adesivo sulla lente, ma inciso o riportato sul prodotto stesso.

Se sono polarizzati, allora proteggono

Altro grande classico. La polarizzazione è una funzione fantastica, riduce il riflesso, aumenta il contrasto e il comfort visivo, soprattutto in situazioni con acqua, neve, asfalto o vetro. Ma attenzione: non è sinonimo di protezione dai raggi UV. Un buon occhiale da sole può essere polarizzato oppure no, ma ciò che lo rende davvero protettivo è il tipo di lente utilizzata, il trattamento superficiale e il materiale stesso.

Gli occhiali firmati sono sempre migliori

Eh no. Se fosse così semplice, ci saremmo tutti già sistemati. La verità è che il prezzo di un occhiale firmato spesso include una buona dose di marketing, design e importanza della griffe. Questo non vuol dire che non siano prodotti di qualità, anzi, ma non è il logo sulla stanghetta a garantire la sicurezza dei tuoi occhi. Molte aziende specializzate in ottica offrono prodotti tecnici eccellenti, magari meno conosciuti al grande pubblico, ma con un rapporto qualità-prezzo davvero interessante.

Una lente è una lente: una vale l’altra

Magari! In realtà, le lenti da sole possono essere organiche, minerali, infrangibili, con trattamenti anti-riflesso, anti-graffio, specchiati o fotocromatici, ognuna con caratteristiche diverse. La scelta migliore dipende da come usi l’occhiale: guida? sport? passeggiate in città? vacanze in barca? Un occhiale da sole non dovrebbe mai essere generico, ma adatto al tuo stile di vita.

Gli occhiali da sole sono solo una questione estiva

Ecco un altro pregiudizio da dimenticare. I raggi UV non vanno in vacanza. Anche in primavera, anzi, soprattutto adesso che il sole è meno violento ma più ingannevole, proteggere gli occhi è fondamentale, e anche nelle giornate nuvolose, fino al 90% dei raggi UV può comunque raggiungere la retina.

Allora, come scegliere l’occhiale da sole giusto?

La risposta è semplice: chiedi a chi se ne intende. In negozio, un ottico esperto può aiutarti a trovare il modello che calza a pennello non solo sul viso, ma anche sul tuo stile di vita. Perché sì, l’estetica conta (e conta parecchio), ma la protezione degli occhi viene prima, soprattutto oggi, un’epoca in cui la vista è già messa a dura prova da schermi, luci artificiali e stress visivi. E poi, lasciatelo dire da noi di Ottica in Vista Fiuggi: l’occhiale giusto ti fa brillare lo sguardo sempre, anche prima che inizi l’estate. Perciò Inizia a guardarti intorno, goditi il primo sole ma fallo con gli occhi ben protetti. Ti aspettiamo in negozio con tanti modelli, materiali e consigli su misura. E se vuoi, tra una lente e l’altra, sfatiamo qualche altro mito insieme.